Associazione ACIPeC
Mission
L’Associazione ha come scopo quello di promuovere la conoscenza e la cultura della Pediculosi del capo quale evento molto frequente nelle comunità, siano esse di bambini, adolescenti o anziani.
Insegnare a prendere consapevolezza che quando la problematica si presenta, deve essere affrontata con tempestività. Attività di formazione e informazione finalizzata a fare comprendere che la responsabilità principale della prevenzione, identificazione e trattamento della Pediculosi è dei genitori del bambino che frequenta una collettività ed in parallelo del personale scolastico.

Attività di divulgazione
Organizzazione di seminari e corsi informativi finalizzati a promuovere la conoscenza della Pediculosi divulgando la consapevolezza di quanto sia indispensabile fare e come agire per fronteggiare l’accertata presenza del parassita ma soprattutto alla prevenzione dello stesso.
Coordinare e predisporre riunioni finalizzate ad illustrare metodi per la prevenzione della infestazione, insegnando le corrette pratiche igieniche, l’utilizzo di metodologie naturali e non invasive soprattutto legate al mantenimento dell’integrità della cute della persona.
Predisporre e gestire corsi di insegnamento ed aggiornamento teorico/pratici relativamente alle metodologie di trattamento per eliminazione del parassita, per evitare che l’infestazione si trasmetta ad altre persone.
Divulgazione della cultura e delle attività svolte dall’Associazione mediante realizzazione e gestione di un sito web quale punto principale di incontro e comunicazione tra l’Associazione ed il mondo esterno.
Collaborazione con mezzi mediatici.

Attività di servizio
Fornire servizi e attività relativi alla verifica, alla prevenzione, al trattamento del parassita con la valorizzazione e utilizzazione di metodologie totalmente naturali e non invasive per la persona.

Attività di sperimentazione
Ricerca e innovazione tecnologica nel campo della omeopatia, fitoterapia e informatica, finalizzata alla prevenzione e al trattamento della pediculosi.
Sviluppo, gestione e diffusione di tecnologie e di sistemi attività in ambito sociale: promuovere iniziative e progetti, realizzare strumenti volti alla condivisione e compartecipazione nel trattamento del parassita in ambito famigliare ma anche scolastico così che sia in famiglia che a scuola vi sia un atteggiamento che privilegi un approccio collaborativo e responsabilizzante, fornendo direttamente ai genitori e al personale scolastico informazioni utili sui pidocchi e su come cercarli, prevenirli e trattarli mediante una terapia naturale antipediculosi.