Tecnologia antipediculosi: a che punto siamo?
Dai tempi della rivoluzione industriale, le nuove tecnologie hanno irrimediabilmente segnato la vita di qualunque essere umano, in alcuni casi migliorandola, in altri meno. È opinione comune che, nel bene e nel male, la tecnologia abbia rivoluzionato praticamente qualunque settore lavorativo. E nel caso dei nostri “amati” pidocchi, è possibile parlare dello sviluppo di una tecnologia antipediculosi?
Nel corso dell’ultimo decennio i pidocchi hanno subito una mutazione genetica: si sono trasformati in superpidocchi! Purtroppo non è la trama di un film di fantascienza, ma lo specchio di una situazione reale, dove ormai i trattamenti chimici contro la pediculosi sono sempre meno efficaci a causa delle resistenze sviluppate dai parassiti.
A questo scenario catastrofico sembrano porre rimedio alcune innovazioni riguardanti la tecnologia antipediculosi. Quali sono e quanto sono effettivamente efficaci?
Un metodo rivoluzionario dagli Stati Uniti: AirAllé
Il portabandiera della nuova tecnologia antipediculosi è indubbiamente il dispositivo americano AirAllé. In commercio negli Stati Uniti già dal 2006, si caratterizza per essere un’apparecchiatura biomedica in grado di debellare i pidocchi attraverso una “combinazione di temperatura, flusso d’aria, tempo e tecnica”.
Il dispositivo agisce direttamente sui capelli asciutti dell’infetto. Dopo aver diviso i capelli in sezioni, il flusso d’aria calda prodotto dall’apparecchiatura si spinge in profondità sul cuoio capelluto provocando la morte di pidocchi, ninfee e lendini per disidratazione.
I test clinici condotti parlano di un successo riscontrabile nel 94,8 % dei casi, e anche la Food & Drugs Administration ha certificato la sua efficacia.
Nel nostro paese è stato introdotto nel 2014 per la prima volta in un centro per il trattamento dei pidocchi a Roma. Oggi viene utilizzato nella maggior parte degli istituti dediti alla cura della pediculosi in Italia.
La domanda principale è: “funziona realmente?”. Non è nostra intenzione mettere in discussione i test clinici condotti sul prodotto. Possiamo però osservare alcune criticità.
AirAllé non può essere utilizzato sui bambini con meno di un anno di età. La loro cute è molto delicata, e nonostante il dispositivo emani un flusso d’aria con una temperatura più bassa di quella di un comune phon, non risulta appropriato per i neonati.
La percentuale di successo del trattamento si aggira intorno al 95 %. Ciò è dovuto al fatto che alcune lendini possono uscire indenni dall’ “attacco” di aria calda. In effetti le uova dei pidocchi, prima della schiusa, si posizionano direttamente sul cuoio capelluto, al quale sono “attaccate” e attraverso il quale si nutrono. Proprio per tale motivo la loro rimozione può risultare alquanto difficile.
Nel caso in cui alcune lendini non siano debellate, i pidocchi ricompariranno in breve tempo e sarà necessario un nuovo trattamento.
l centri che impiegano la tecnologia AirAllé garantiscono la risoluzione del problema della pediculosi in una sola sessione e in soli 30 minuti. L’offerta però non è così economica: in alcuni casi la spesa può raggiungere i 160 euro!
Non solo AirAllè: attenzione agli apparecchi “fai da te”
La tecnologia antipediculosi non si è diffusa esclusivamente attraverso l’attività di centri specializzati, ma sono presenti sul mercato alcuni dispositivi che possono essere utilizzati tranquillamente da casa. Vengono commercializzati a prezzi modici, e promettono l’eliminazione del prodotto in poche mosse. Si ottengono risultati concreti contro i pidocchi attraverso queste apparecchiature “fai da te”?
L’aspiratore per pidocchi
Una delle ultime novità in materia di tecnologia antipediculosi è l’aspiratore per pidocchi che nel nostro paese viene commercializzato da “stop monsters”. Prende ispirazione dai centri antipediculosi spagnoli, dove secondo la réclame verrebbe utilizzato tale metodo.
Sotto alcuni aspetti l’aspiratore per pidocchi si avvale di un meccanismo simile a quello di AirAllé, ovvero basato su un flusso d’aria. A differenza del più famoso dispositivo d’oltreoceano, il “fac-simile” spagnolo non mira la sua azione alla disidratazione del pidocchio, ma alla sua completa aspirazione.
Anche per questo trattamento, è necessario dividere in sezioni i capelli prima di passare alla fase di bonifica dal parassita. Il kit in dotazione, che altro non è che un bocchettone dotato di dentini per districare i capelli, viene montato su una comune aspirapolvere. Secondo il manuale d’istruzione, i pidocchi aspirati rimangono bloccati all’interno dell’apposito filtro.
Una volta effettuato il trattamento basterà cestinare il filtro utilizzato, e adoperarne uno nuovo in caso di necessità future.
Il prodotto viene venduto a poco meno di 50 euro. Nonostante l’ottimo prezzo, non esistono test clinici che garantiscono la sua efficacia. Ulteriore elemento che lascia riflettere sulla validità dell’aspiratore per pidocchi è la completa mancanza di recensioni su qualunque piattaforma online di vendita.
Il pettine elettrico
La tecnologia antipediculosi si arricchisce anche del pettine elettrico. Da un punto di vista estetico assomiglia molto al classico pettinino a denti stretti in acciaio utilizzato per la rimozione manuale. La novità dello strumento in questione sta nella capacità di generare una tensione tra un dente e l’altro, in grado di fulminare i pidocchi al suo passaggio.
Il dispositivo è commercializzato da diverse aziende, e nelle versioni più sofisticate il pettine elettrico emette una segnalazione acustica quando viene individuato un pidocchio.
Anche per il pettine elettrico l’efficacia non è certificata da alcun test clinico. Inoltre permangono tutta una serie di dubbi anche sulla sua pericolosità: i capelli sono facilmente infiammabili ed utilizzare un prodotto che genera tensioni elettriche non è così rassicurante!
A rincarare la dose sulla poca credibilità del prodotto, ci sono anche le numerose recensioni sparse in rete:
Il pettine è facile da usare ma ho dei forti dubbi riguardo all' efficacia. Sono piena di pidocchi eppure, nonostante le accurate passate ciocca per ciocca, emette inesorabilmente un bip continuo senza interruzioni. Dopo aver passato questo pettine, ho passato la pettinella manuale che ha preso almeno 50 pidocchi e milioni di lendini. Mah... Ci speravo, ma per me è un oggetto inutile. Purtroppo non si può restituire ma, a chi fosse in dubbio, sconsiglio fortemente l'acquisto. Per me è truffa.
Diffidate delle facili promesse! Come dimostra la testimonianza, il metodo più efficace contro i pidocchi resta ancora una volta il trattamento manuale, e non c’è tecnologia antipediculosi che regga il confronto.
Non abbiate paura di essere all’antica, e affidatevi a degli specialisti. Il nostro partner Head Cleaners offre un trattamento manuale al 100 %, e garantisce la stessa percentuale di successo.